Il documento presenta sia i presupposti culturali, formativi e organizzativi sia le proposte educative e didattiche elaborate dai docenti della scuola, sulla base anche delle valutazioni relative alle attività promosse e realizzate negli anni precedenti.
In particolare il documento intende fornire un quadro organico e unitario dell’istituto nella sua nuova configurazione giuridico-amministrativa, pur nel rispetto della storia e delle vicende educativo-didattiche che hanno caratterizzato la realtà scolastica.
L’elaborazione del P.O.F. è effettuata sulla base di:
Premesso che “E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”, (art. 3 della Costituzione), la nostra istituzione si adopera per la realizzazione di tale principio attraverso l’autonomia scolastica, al fine di promuovere lo sviluppo integrale della persona.
La scuola che ha pur sempre una missione delicata e importante nella formazione dei nostri giovani dovrà sempre più farsi un luogo accogliente e sereno, ricco di sollecitazioni e di stimoli per fare conquiste intellettuali che tuttavia richiedono ingegno, ma anche impegno e sforzo.
Perciò la scuola, attraverso la guida degli insegnanti, è indispensabile per non perdersi nei marosi dell’avventura intellettuale, per agire con intelligenza e responsabilità, per acquisire quel sapere che serve, per aiutare la persona a reggersi sulle proprie gambe in un colloquio perenne con gli altri, il mondo, le cose.