Strategia e struttura degli obiettivi del PON
“Ambienti per l’apprendimento”
Il Programma finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale “Ambienti per l’apprendimento”, i cui interventi sono funzionali agli interventi del F.S.E., costituirà uno strumento essenziale per completare il piano degli investimenti, avviato con la
precedente programmazione, nelle tecnologie didattiche, nei laboratori collegati alle competenze di base (lingue, matematica, scienze, laboratori settoriali, musica ecc.).
Inoltre è previsto un Asse per migliorare le infrastrutture scolastiche, aumentarne la sicurezza e, quindi, la qualità del servizio, incrementare la qualità e l'ecosostenibilità delle infrastrutture scolastiche anche con interventi finalizzati al risparmio energetico,
rafforzare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili, potenziare gli impianti sportivi, promuovere la trasformazione delle scuole in centri di apprendimento polifunzionali accessibili a tutti ed infine potenziare gli ambienti per l'autoformazione e la formazione degli insegnanti e del personale della scuola.
Gli obiettivi operativi sono i seguenti:
a) Incrementare le dotazioni tecnologiche e le reti delle istituzioni scolastiche;
b) Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche;
c) Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelli finalizzati alla qualità della vita degli studenti;
d) Promuovere la trasformazione delle scuole in centri di apprendimento polifunzionali accessibili a tutti;
e) Potenziare gli ambienti per la l’autoformazione e la formazione degli insegnanti.
Anche per questo programma il quadro riassuntivo sotto rappresentato consente di evidenziare Assi e Obiettivi globali e Specifici del Programma Operativo Istruzione 2007-2013 finanziato con il F.E.S.R. sempre con riferimento sia al Regolamento n. 1083/2006 del Consiglio, nonché al Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 (Q.S.N.), in particolare alla priorità 1 “Miglioramento e valorizzazione delle risorse Umane” i cui obiettivi sono stati ampiamente condivisi nel corso del processo di definizione dello stesso Q.S.N..
Obiettivo Globale |
Assi |
Obiettivi specifici |
Obiettivi operativi |
Migliorare l’accessibilità e l’attrattività delle strutture scolastiche per gli studenti e gli adulti |
Asse I Società dell’informazione e della conoscenza |
Promuovere e sviluppare la Società dell’informazione e della conoscenza nel sistema scolastico |
a) Incrementare le dotazioni tecnologiche e le reti delle istituzioni scolastiche; |
b) Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche; |
|||
Asse II Qualità degli ambienti scolastici |
Migliorare la sostenibilità ambientale e l’innovatività delle strutture scolastiche per valorizzare l’offerta formativa |
c) Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelli finalizzati alla qualità della vita degli studenti |
|
d) Promuovere la trasformazione delle scuole in centri di apprendimento polifunzionali accessibili a tutti; |
|||
e) Potenziare gli ambienti per la l’autoformazione e la formazione degli insegnanti; |
|||
Asse III Assistenza tecnica |
Assistenza Tecnica |
f) Migliorare l’efficienza, efficacia e la qualità degli interventi finanziati, nonché la verifica e il controllo degli stessi; |
|
g) Migliorare e sviluppare forme e contenuti dell’informazione e pubblicizzazione del programma, degli interventi e dei suoi risultati |